|
TAZIO NUVOLARI.
Vita, velocità, passione
Il piccolo Tazio: Tazio Giorgio Nuvolari nasce a Castel d’Ario, provincia di Mantova, giovedì 16 novembre 1892, verso le 9 di mattina. È il quarto figlio di Arturo Nuvolari (1863 1938), agricoltore non ricchissimo ma benestante, e di sua moglie Elisa Zorzi, donna di casa, di origine trentina (1864 1943). Ragazzo vivacissimo e poco incline allo studio, è attratto dal dinamismo delle discipline sportive. Il padre è un ciclista con all’attivo più di un’affermazione; il fratello di questi, Giuseppe, è addirittura un asso: più volte campione italiano, si cimenta con successo anche all’estero nella velocità su pista e nelle primissime gare di mezzofondo dietro motori. Il piccolo Tazio proverà per lo zio Giuseppe molto affetto e un’ammirazione sconfinata, destinata a suscitare un fortissimo impulso di emulazione.
Lo spettacolo della velocità: il 5 settembre 1904 assiste per la prima volta a una corsa automobilistica, il Circuito di Brescia, che si disputa su un tracciato stradale che tocca anche Cremona e Mantova. Tazio vede in azione Vincenzo Lancia, Nazzaro, Cagno, Hémery, Duray, gli assi dell’epoca, e rimane fortemente impressionato, affascinato dallo spettacolo della velocità.
La prima moto: Tra il 1904 e il 1905 sono databili altri due episodi destinati a lasciare tracce indelebili nella sua personalità. Un giorno lo zio Giuseppe lo fa sedere in sella a una motocicletta e gli insegna a guidarla. Una notte Tazio avvia di nascosto l’auto del padre, parte e percorre un tratto di strada rischiarata dalla luna, tornando poco dopo, incolume e con la vettura intatta. “Avrò avuto tredici anni”, racconterà. “A quanto andavo? A non più di trenta ...”
“L’automobile non fa per te”: Passano gli anni e scoppia la prima guerra mondiale. Tazio, che ha prestato il servizio di leva fra il 1912 e il 1913, è richiamato alle armi come “autiere”. Guida autoambulanze della Croce Rossa, camion e vetture che trasportano gli ufficiali, tra le prime linee e le retrovie del fronte orientale. E proprio con un ufficiale un colonnello, sembra che un giorno Tazio finisce fuori strada. E oltre al “cicchetto” di prammatica riceve uno storico ammonimento: “Dammi retta, lascia perdere, l’automobile non fa per te”.
Il matrimonio: Il 10 novembre 1917, a Milano, sposa Carolina Perina (1894 1981), con rito civile, dopo averla rapita consensualmente. Il 14 settembre 1918 nasce il loro primogenito, Giorgio.
Le prime corse: La febbre agonistica torna a divorare il giovanotto di Castel d’Ario, che tuttavia soltanto nel 1920, a ventotto anni, ottiene la licenza di corridore motociclista e il 20 giugno di quell’anno esordisce al Circuito Internazionale Motociclistico di Cremona. Iscritto con il suo secondo nome, Giorgio, è in sella a una Della Ferrera ed è costretto ad abbandonare per un guasto dopo avere percorso pochi giri. La prima gara in auto la disputa invece il 20 marzo 1921, a Verona, alla guida di una Ansaldo Tipo 4. E ottiene la sua prima vittoria. Si tratta di una competizione regolaristica (la Coppa Veronese di Regolarità) ma, per cominciare, non c’è male. Con la stessa vettura Tazio prende il via altre tre volte nel 1921, ottenendo due piazzamenti e un ritiro. Attività modesta anche nel 1922, l’anno in cui si trasferisce con la moglie e il figlio da Castel d’Ario a Mantova: tre corse in moto a quanto è dato sapere e una sola in auto, il Circuito del Garda, a Salò, con un secondo posto assoluto, ancora alla guida di un’Ansaldo.
Pilota professionista : E’ nel 1923 – ossia a trentun anni che Tazio incomincia a correre con assiduità. Fra marzo e novembre prende la partenza 28 volte, 24 in moto e 4 in auto. Non è più, dunque, un gentleman driver, bensì un pilota professionista, in moto è la rivelazione dell’anno, in auto alterna piazzamenti e abbandoni ma non manca di farsi notare, se non con la Diatto, certo con l’agile Chiribiri Tipo Monza.
Il primo incontro con Enzo Ferrari: L’attività motociclistica predomina anche nel 1924: 19 risultati, contro 5 in auto. Questi 5 sono tuttavia ottimi: c’è la sua prima vittoria assoluta (Circuito Golfo del Tigullio, 13 aprile) e ce ne sono quattro di classe. In Liguria corre con una Bianchi Tipo 18 (4 cilindri, due litri di cilindrata, distribuzione bi-albero); nelle altre gare, ancora con la Chiribiri Tipo Monza. Tazio alla guida di questa vettura quando per la prima vota si batte con un avversario destinato a un grande avvenire, anche se non come pilota. E’ un modenese grande e grosso. Si chiama Enzo Ferrari. “Il mio primo incontro con Nuvolari”, scriverà nelle sue memorie, “risale al 1924. Fu davanti alla Basilica di Sant’Apollinare in Classe, sulla strada ravennale, dove avevano sistemato i box per il secondo Circuito del Salvio. Alla partenza, ricordo, non avevo dato troppo credito a quel magrolino, ma durante la corsa mi avvidi che era l’unico concorrente in grado di minacciare la mia marcia. Io ero sull’Alfa 3 litri, lui su una Chiribiri (la cui cilindrata era di 1486 cm cubici contro i 2994 della RL Sport di Ferrari ndr ). E in quest’ordine tagliammo il traguardo. La medesima classifica si ripeté poche settimane dopo al Circuito del Polesine…”
1925, soprattutto moto: E arriva il 1925, anno in cui Tazio corre soltanto in moto, ma con un intermezzo automobilistico tutt’altro che insignificante. Il 1° settembre, invitato dall’Alfa Romeo, prende parte a una sessione di prove a Monza, alta guida della famosa P2, la monoposto progettata da Vittorio Jano che fin dal suo apparire, nel 1924, ha dominato la scena internazionale. L’Alfa cerca un pilota con cui sostituire Antonio Ascari che poco più di un mese prima sì è ucciso in un incidente nel G.P. di Francia. a Montlhéry. Per nulla intimidito, Nuvolari percorre cinque giri a medie sempre più elevate, rivelandosi più veloce di Campari e Marinoni e avvicinando il record stabilito da Ascari l’anno prima. Poi, al sesto giro, incappa in una rovinosa uscita di pista. “Le gomme erano quasi a zero”, spiegherà Tazio, “e a un certo punto mi si disinnestò la marcia”. La macchina è danneggiata, il pilota è seriamente ferito, ma dodici giorni più tardi, ancora dolorante, torna a Monza, si fa imbottire di feltro e bendare con una fasciatura rigida, si fa mettete in sella alla fida Bianchi 350 e vince il G. P. delle Nazioni!
La “freccia celeste”: Anche il 1926 è interamente consacrato alla moto, la Bianchi 350, la leggendaria «Freccia Celeste» con la quale Tazio vince tutto ciò che c’è da vincere. Subisce anche tre incidenti, il primo dei quali sul Circuito della Solitude, vicino a Stoccarda. Dopo un’uscita di pista a causa della nebbia, è raccolto privo di sensi, minaccia di commozione celebrale, sospette fratture, choc traumatico. All’indomani sospetti e pericoli sono ridimensionati e Tazio riparte in treno per l’Italia, incontrando al confine un dirigente della Bianchi che sta recandosi a Stoccarda per rendersi conto esattamente dell’accaduto: le prime notizie, in effetti, erano molto allarmanti, un telegramma del console italiano esprimeva preoccupazione e pare inoltre che un giornale tedesco della sera fosse addirittura uscito con la notizia della morte del pilota…
Il campionissimo delle due ruote: La sua popolarità è ormai molto vasta. Lo chiamano il “campionissimo” delle due ruote. Ma l’automobile non gli esce dal cuore. E ci riprova, implacabile, nel 1927, anno in cui con una Bianchi Tipo 20 disputa la prima edizione della Mille Miglia arrivando buon decimo assoluto. Ma acquista anche una Bugatti 35 e vince il G. P. Reale di Roma e il Circuito del Garda.
La scuderia Nuvolari: E’nell'inverno tra il 1927 e il 1928 che Tazio decide di puntare con piena determinazione sull’automobile. Fonda a Mantova la Scuderia Nuvolari, compra quattro Bugatti Grand Prix e ne rivende due, una ad Achille Varzi (già fiero rivale in corsa, su due ruote, ma anche amico) e una a Cesare Pastore. L’11 marzo 1928 -nove giorni dopo la nascita del suo secondo figlio, Alberto- Tazio vince il G. P. di Tripoli: è questo il suo primo grande successo internazionale. Vince anche il Circuito del Pozzo, a Verona, battendo il grande Pietro Bordino. Questi malauguratamente perde la vita pochi giorni dopo, in un incidente di allenamento in vista del Circuito di Alessandria, la sua città. Nuvolari va ad Alessandria e disputa la corsa, che è stata intitolata a Bordino, del quale onora la memoria a modo suo, cioè vincendo.
La rottura con Varzi: Ma non tutto è così facile. Al contrario, Nuvolari vive il periodo forse più problematico della sua vita o, quanto meno, della sua carriera di corridore. L’attività agonistica gestita in proprio è onerosa, l’accordo con Varzi salta ben presto (due galli troppo ingombranti per quel piccolo pollaio...). Tazio si arrabatta come può. Alterna freneticamente l’auto alla moto, fra una corsa e l’altra commercia in automobili: vende Bianchi, Scat, Alfa Romeo e Lancia. Cambia spesso macchina anche in corsa: Bugatti 35C, OM 665 Speciale, Alfa Romeo 6C 1750 SS, Talbot 1500. Ma i successi alla fine sono scarsi: il 1929 è proprio un anno da dimenticare, eccetto che per le due ruote: con l’inseparabile Bianchi. infatti, partecipa a 11 corse e ne vince 7.
L’anno della svolta: la svolta storica è datata 1930. L’Alfa Romeo, dopo il disastroso “provino” di Monza, per cinque anni non lo aveva più preso in considerazione, ma Vittorio Jano non l’aveva certo perduto di vista. Lo contatta e gli offre una macchina ufficiale della Casa, una 6C 1750 GS “testa fissa” per la Mille Miglia. Tazio fa impazzire mezza Italia: vince la grande corsa ed è il primo pilota che percorre i 1600 chilometri del tracciato a oltre 100 di media. La corsa fu ed è tuttora ricordata per un episodio curioso, la cui veridicità è stata vanamente contestata: Nuvolari avrebbe raggiunto il suo grande rivale Varzi, partito cinque minuti prima di lui, guidando negli ultimi chilometri a fari spenti. A spegnerli sarebbe stato il suo coéquipier Giovan Battista Guidotti, il quale ripeté poi questo racconto in una quantità di interviste, incurante delle obiezioni, prima fra tutte quella che il sorpasso avvenne a giorno fatto. Lo stesso Nuvolari, del resto il quale sapeva bene che la leggenda a volte “vale” più della storia - non smentì mai l’aneddoto.
La Ferrari, l’addio alla moto: In quello stesso 1930 Tazio entra a far parte della neonata Scuderia Ferrari e le regala la prima vittoria nella Trieste-Opicina, con l’Alfa Romeo P2. Si afferma anche in altre due importanti corse in salita (Cuneo – Colle della Maddalena e Vittorio Veneto – Cansiglio, sempre con la P2), poi torna sulla 1750 GS e va a vincere il Tourist Trophy sul Circuito di Ards, Irlanda del Nord. E dà l’addio alla moto, non senza cogliere gli ultimi quattro successi fra cui, per la seconda volta, l’”assoluto” nel prediletto Circuito del Lario, con la Bianchi 350 davanti anche a tutte le 500.
Bugatti e Alfa: Delle venti corse del 1931, Nuvolari ne disputa una (il Reale Premio di Roma) con la vecchia Bugatti 35C, tutte le altre con le Alfa Romeo della Scuderia Ferrari: la 6C 1500 SS, la Tipo A bimotore, ma soprattutto la 8C 2300, nelle versioni spider corsa passo corto e Monza. Fra le sette vittorie assolute spiccano la Targa Florio, il G. P. d’Italia, la Coppa Ciano.
1932, una stagione trionfale: L’anno forse più felice per Tazio è il 1932. Il mantovano volante - lo chiamavano così, un po’ dovunque è protagonista di una stagione trionfale. Questo il bilancio: 16 corse disputate, 7 vittorie assolute (nonché 5 di classe): G. P. di Monaco, Targa Florio, G. P. d’Italia, G. P. di Francia, Circuito di Avellino, Coppa Ciano, Coppa Acerbo. E inoltre: 3 secondi posti, 3 terzi, 1 quarto, 1 sesto e 1 ritiro (nella Mille Miglia per un incidente). È campione italiano assoluto e primo nel Campionato Automobilistico Internazionale, basato sui G. P. d’Italia, Francia e Germania. Le macchine sono tutte Alfa Romeo, tutte 8 cilindri sovralimentate: la 8C 2300 spider corsa passo corto, la 8C 2300 Monza, la Tipo 8 monoposto, detta P3.
D’Annunzio e la tartaruga: La popolarità di Tazio è straripante. I “grandi” dell’epoca se lo contendono. Il 28 aprile, undici giorni dopo il trionfo di Montecarlo, Gabriele D’Annunzio lo riceve al Vittoriale e gli regala una piccola tartaruga d’oro (all’uomo più veloce, l’animale più lento) che Tazio considererà un amuleto ma anche un simbolo. La appunterà alla maglia gialla in corsa, la farà stampare sulla carta da lettere, dipingere sulla fiancata del suo aereo personale e anche riprodurre in alcune copie che esattamente alla maniera di D’Annunzio regalerà agli amici, alle persone care o “importanti”.
|
|
Nuvolari e il Duce: A questo punto Mussolini non vuol essere da meno. Dopo il successo di Nuvolari nella Coppa Acerbo, lo invita a Roma, lo riceve a Villa Torlonia e non si sottrae alla tentazione di posare per i fotografi al volante della vittoriosa Alfa Romeo P3 numero 8.
Il divorzio dalla Ferrari: Ancora più ricco di vittorie (undici) è il 1933, che peraltro non è privo di contrarietà. Dopo avere infilato una serie di magnifiche affermazioni (G P di Tunisi, Mille Miglia, Circuito di Alessandria, Eifelrennen, G. P. di Nimes e 24 Ore di Le Mans in coppia con Raymond Sommer), Nuvolari “divorzia” clamorosamente dalla Scuderia Ferrari. È convinto che mettendosi “in proprio” disporrà di vetture migliori e guadagnerà di più.
Con la Maserati modificata e adattata secondo le sue istruzioni dal suo meccanico personale Decimo Compagnoni vince il G.P. del Belgio, la Coppa Ciano e il G.P.di Nizza. Poi chiude la stagione con un brutto incidente, a San Sebastiano. Cinque i tipi di vettura guidati in gara nel corso dell’annata: Alfa Romeo 8C 2300 spider corsa passo corto, Alfa Romeo 8C 2300 Le Mans, 8C 2600 Monza, Maserati 8CM. Tazio guidò anche una MG Magnette K3 che gli fu messa a disposizione per il Tourist Trophy. Inutile dire che si fece un preciso dovere di vincere.
L’incidente di Alessandria: Con il 1934 la formula dei Gran Premi cambia radicalmente: viene fissato un peso limite di 750 kg che, nelle intenzioni dell’autorità sportiva internazionale, dovrebbe bloccare o rallentare la pericolosa escalation delle potenze dei motori. Ma avverrà proprio il contrario. I costruttori tedeschi la Mercedes Benz e la neonata Auto Union entrano in scena e ben presto stabiliscono un dominio che diventerà schiacciante. Nuvolari, oltre a “fare squadra” a sé e quindi a disporre pur sempre di mezzi limitati e di macchine non sempre competitive, deve anche fare i conti con la sorte che sembra avergli voltato le spalle. Ad Alessandria, il 22 aprile, subisce uno dei più gravi fra i suoi incidenti di corsa. Con il consueto stoicismo, è di nuovo in pista poco più di un mese dopo e arriva quinto nella Corsa dell’Avus con la gamba sinistra semibloccata da una fasciatura rigida. Si trascina da un circuito all’altro, collezionando ritiri (a fine anno saranno 9 su 23 partecipazioni) e modesti piazzamenti. Si riprende verso il termine della stagione, tornando a vincere, a Modena e a Napoli. Le macchine sono di ben sette tipi Bugatti 59, Maserati 8CM, Maserati 6C34, Alfa Romeo, naturalmente private, 8C 2300 Monza, 6C 2300 B Pescara e 8C 2600 Monza.
La “pace” con Ferrari: Verso la fine del 1934 Nuvolari è in trattative per passare alla Auto Union. Non è un mistero che i dirigenti della Casa tedesca, in settembre, gli hanno fatto provare la loro 16 cilindri Tipo A a motore posteriore in un paio di occasioni: durante le prove del G. P. di Spagna, sul circuito Lasarte di San Sebastiano, e in quelle del Circuito Masaryk a Brno. Ma qualcuno fra i piloti della Casa dei quattro anelli (Stuck?) si oppone all’ingaggio di Tazio e il “fidanzamento” è rotto, le “nozze” rinviate. La Auto Union assume Achille Varzi. Il “mantovano volante” fa la pace con Enzo Ferrari e nel 1935 torna a difendere i colori della Scuderia. Vince subito a Pau, con l’Alfa Romeo Tipo B detta P3, indi a Bergamo, a Biella e a Torino con una versione della P3 potenziata e modificata dalla stessa Scuderia Ferrari.
La vittoria “impossibile” al G. P. di Germania: Ma l’impresa più grande la compie nel G. P. di Germania. È al volante della P3 (3167 cm3 cubici, compressore, 265 CV), obsoleta e, sulla carta, nettamente inferiore alle nove vetture dei due formidabili squadroni di casa: la Mercedes Benz schiera cinque W25 (3990 cm cubici, 8 cilindri, compressore, 430 CV) e la Auto Union quattro Tipo B (4950 cm cubici, 16 cilindri, compressore, 375 CV). Eppure Tazio mette tutti k.o. firmando quella che è ritenuta la più clamorosa e simbolica delle “vittorie impossibili”.
Il record sulla Firenze-Mare: Il bilancio del 1935 annovera altre tre affermazioni: Coppa Ciano, G. P. di Nizza, Circuito di Modena nonché due primati internazionali di velocità, sul chilometro e sul miglio con partenza lanciata. Nuvolari li stabilisce il 15 giugno sull’autostrada Firenze Mare, facendo registrare rispettivamente 321.426 e 323.125 km/h, con una punta di 336.252. La macchina è l’Alfa Romeo Bimotore: monta due propulsori sovralimentati (gli 8 cilindri della P3, uno anteriormente, uno posteriormente) di 3165 cm cubici ciascuno, con una cilindrata totale di 6330 cm cubici e una potenza massima di 540 CV (270 x 2). Nel G. P. d’Italia Nuvolari tiene a battesimo la nuova monoposto dell’Alfa, la 8C 35, che porta alla vittoria nel successivo Circuito di Modena.
La Coppa Vanderbilt: Un brutto incidente nelle prove dei G. P. di Tripoli sembra compromettere il 1936 di Nuvolari. Ma ancora una volta la sua ripresa è fulminante: pieno di ammaccature e con la sospetta incrinatura di un paio di vertebre, scende in pista, soffre penosamente ma arriva al traguardo (ottavo). Meno di un mese dopo, il 7 giugno, batte ancora i tedeschi a Barcellona: il 21 replica a Budapest; il 28 vince di nuovo, a Milano, dove l’avversario numero uno è Achille Varzi con la Auto Union. La serie continua con altre due affermazioni (Coppa Ciano e Circuito di Modena) e si conclude con la consacrazione in terra d’America: una vittoria facile ma di enorme risonanza nella Coppa Vanderbilt a New York. Le Alfa Romeo sulle quali si alterna nell’anno sono due: la 8C 35 e la 12C 36.
1937, l’annata no: Annata no, il 1937. Per tutti, ad eccezione dei tedeschi, che spadroneggiano ormai incontenibili. Nuvolari è colpito da un grave lutto, la morte del figlio primogenito, Giorgio, diciannovenne, avvenuta per malattia il 27 giugno. Tazio riceve la notizia a bordo del “Normandia”, mentre sta attraversando l’Atlantico per tornare a disputare la Coppa Vanderbilt. Il grande successo dell’autunno precedente sembra lontano anni luce. L’Alfa di Nuvolari prende fuoco ed egli si salva lanciandosi in corsa dall’abitacolo. Il resto della stagione registra un altro incidente (nelle prove del Circuito di Torino), poche corse (9 in tutto) e una sola vittoria, nel G. P. di Milano. I 370 CV della 12C 36 sono davvero poca cosa contro i 520 della 6 litri 16 cilindri Auto Union Tipo C e meno ancora contro i 646 CV della 5.6 litri 8 cilindri Mercedes Benz W125.
L’Auto Union e il trionfo di Monza: La massima formula di corsa cambia con il 1938 (limite di cilindrata 3000 cm3 per i motori sovralimentati, 4500 per gli aspiranti) ma non cambia affatto l’ordine dei valori in campo. L’Alfa Romeo mette in pista la nuova 308 (2991 cm3, 8 cilindri compressore, 295 CV, 260 km/h), ma la Auto Union risponde con la Tipo D (2985 cm3, 12 cilindri, compressore, 485 CV, 330 km/h) e la Mercedes-Benz con la W154 (2962 cm3, 12 cilindri, compressore, 468 CV, 300 km/h). Nuvolari prova l’Alfa a Pau, la vettura si incendia ed egli si salva lanciandosi ancora una volta dall’abitacolo. Un momento terrificante, ferite, ustioni. In ospedale Tazio medita a lungo, poi annuncia il suo ritiro dalle corse, che peraltro non avviene. Fa un viaggio negli Stati Uniti, prova a Indianapolis senza soddisfazione un paio di mediocri monoposto. Torna in Europa e viene contattato dalla Auto Union, che da tempo sta cercando invano un pilota che sostituisca il suo giovane asso Bernd Rosemeyer, uccisosi il 28 gennaio di quell’anno durante un tentativo di primato sull’autostrada Francoforte Darmstadt. Tazio firma e torna in pista. Tre gare per familiarizzare con la vecchia guida imposta dal motore posteriore del Tipo D, indi Tazio torna trionfalmente alla vittoria, nel G. P. d’Italia a Monza.
E si ripete poche settimane più tardi a Donington, mandando in visibilio gli spettatori inglesi. Durante le prove subisce un incidente curioso ma fortunatamente solo spettacolare. Un cervo sbuca all’improvviso dal bosco e tenta di attraversare la pista. Nuvolari arriva a circa 130 all’ora e non può schivare l’animale ma riesce a mantenere il controllo della monoposto, evitando di centrare il parapetto di un ponte. La testa del cervo gli sarà regalata ed egli ne farà un trofeo, appendendola imbalsamata sulla porta d’ingresso del suo studio.
La guerra e l’ultima corsa dell’Auto union: Qualche piazzamento e qualche ritiro, sempre al volante della Auto Union Tipo D, costellano il 1939. Ma c’è anche una vittoria, nel G. P. di Jugoslavia, a Belgrado. È il 3 settembre: la seconda guerra mondiale è scoppiata da due giorni. Per la Auto Union è l’ultima affermazione e anche l’ultima corsa, Tazio, invece, ritenterà ancora.
Muore il secondo figlio: Riappare in scena nel 1946. È invecchiato e stanco. I gas di scarico delle vetture gli danno un forte senso di nausea. Ma a piegarlo in due è la morte, pure per malattia, del secondo figlio, Alberto, appena diciottenne, l’ 11 aprile. Un mese dopo, Tazio è comunque in pista, a Marsiglia, dove per mezz’ora da spettacolo: purtroppo rompe il motore della sua Maserati e non supera la batteria ma lascia la sua zampata segnando il giro più veloce. Si aggrappa alle corse per sopravvivere, anche se molti pensano che cerchi invece, come antidoto alla disperazione, una soluzione non meno disperata.
"Senza volante”: Non vince più come un tempo ma è ancora lui a “fare notizia”, più di ogni altro. Il 3 settembre, a Torino, disputa la Coppa Brezzi. Al primo giro è al comando. Al secondo transita sul rettilineo del traguardo agitando il volante della Cisitalia che gli è rimasto in mano. Ma non abbandona, guida per un altro giro con i monconi della staffa alla quale il volante era fissato, poi si ferma al box e lo fa sostituire, riparte, torna a fermarsi per altri guasti, parte di nuovo con il cofano scoperchiato e arriva tredicesimo. L’episodio eccita l’immaginazione di tutti e finirà difilato in qualche profilo biografico un po’ più naif degli altri, in cui si leggerà che Nuvolari era il campione che “vinceva anche senza volante”.
Le ultime vittorie: A fine stagione 1946 il bilancio di Tazio registra 19 partecipazioni. Tre le vittorie assolute, fra cui una internazionale, che sarà l’ultima, nel G. P. di Albi. Tre le vetture che conduce in gara: Maserati 4CL, Fiat 1100 S, Cisitalia D46.
Le Mille Miglia: Soltanto sei le corse del 1947, anno che registra la sua ultima vittoria assoluta, nel Circuito di Parma. Ma l’impresa che riaccende attorno al nome di Nuvolari la passione di milioni di italiani e la Mille Miglia. Tazio, che ha ormai 55 anni, guida la piccola Cisitalia 202 e va irresistibilmente in testa alla corsa, che quell’anno aveva un tracciato di 1800 km anziché di 1600. Resiste alla fatica, agli accessi di vomito, alla pioggia. Rimedia anche a un guasto all’accensione ma nel finale, un’ennesimo nubifragio riempie letteralmente di acqua l’abitacolo della minuscola spider. Si ferma, riparte ma ormai la berlinetta Alfa Romeo 29M di Biondetti lo ha superato e lo precede sul traguardo di Brescia.
A 56 anni, l’ultima impresa: Attività ancora più ridotta nel 1948, soltanto cinque gare (con cinque vetture diverse) e nessuna vittoria, ma ancora un’impresa stupefacente, un altro dei pilastri della leggenda Nuvolari. Si tratta, ancora una volta della Mille Miglia. Tazio va a Brescia per assistere alla partenza e salutare i colleghi, non è iscritto. Ma si vede offrire una macchina una Ferrari e non riesce a dire di no. Ha 56 anni e nessun allenamento: è il 2 maggio e lui non corre dal 14 settembre dell’anno precedente. Ma si scatena come un’iradiddio e nessuno gli resiste. A Pescara è primo assoluto. A Roma ha dodici minuti di vantaggio sul secondo, a Livorno venti, a Firenze trenta. Ma la macchina purtroppo sta cedendo: ha perduto prima un parafango, poi il cofano, gli attacchi dei sedili sono compromessi. A Villa Ospizio, a tre chilometri da Reggio Emilia, la rottura del perno di una balestra nega il lieto fine a una fiaba che ha fatto sognare come poche altre nella storia delle corse.
Una fugacissima apparizione in tutto il 1949: compie un solo giro in batteria al G. P. di Marsiglia, dopodiché cede ti volante della Maserati A6GCS a Piero Carini.
L’epilogo: La prodigiosa carriera di Nuvolari si chiude nel 1950 con le ultime due gare, il Giro di Sicilia/Targa Florio (percorso 1.080 km!), in cui abbandona poco dopo il via per la rottura del cambio, e la corsa in salita Palermo Monte Pellegrino, che lo vede primo di classe e quinto assoluto. È il 10 aprile. La vettura è una Cisitalia 204 Spyder Sport elaborata da Abarth. Tazio ha chiuso ma non annuncerà mai il proprio ritiro. Passano poco più di tre anni e quello che Ferdinand Porsche aveva definito “il più grande pilota del passato, del presente e dell’avvenire”, se ne va, in silenzio, alle sei del mattino dell’11 agosto 1953, un giovedì.
(Gianni Cancellieri)
Tazio a Quercianella - Nuvolari a Livorno
Partecipazione di Tazio Nuvolari alle Gare Livornesi
1927 - 7 Agosto - IV Coppa del Mare.
Tazio Nuvolari partecipa con una Bianchi 350 su una distanza di Km.225 (Km.22.5 per 10 giri).
Si ritira al 9° giro a causa di una caduta.Compie in ogni modo il giro più veloce in assoluto in 17’ 19” 2/5 (non erano ancora misurabili i decimi di secondo) con una media di Km/h 77.929.
1927-14 Agosto - VII Circuito del Montenero, I Coppa Ciano.
Il campione si presenta al via con una Bugatti 35/2000 (all’epoca aveva una concessionaria di queste Automobili) su una distanza di Km.225 (Km.22.5 per 10 giri).Giunge all’arrivo in 3 h 00’49” 3/5 con una media di Km/h 74.657: è 4° assoluto e 2° di classe 2000.
1928-19 Agosto - VIII Circuito del Montenero, II Coppa Ciano.
Il mantovano volante partecipa con una Bugatti 35C/2000 su una distanza di Km.225 (Km.22.5 per 10 giri).Termina la gara in 2 h 39’ 16” con una media di Km/h 84.763. Risultato: 2°assoluto e 2°di classe2000.Giro più veloce , il 5° in 15’ 38” con una media di Km/h 86.353.
1929-21 Luglio - IX Circuito del Montenero, III Coppa Ciano.
Il pilota è al via con un’Alfa Romeo 6C/1750 su una distanza di Km.225 (Km.22.5 per 10 giri). Arriva con un tempo di 2 h 36’ 22” 1/5 con una media di Km/h 86.333 ed è 2° assoluto e 2° di classe oltre 1100.
1930-27 Luglio-VI Coppa del Mare, IX Gran Premio Moto Club d’Italia.
Corre su una Bianchi 350 su Km.225 (Km.22.5 per 10 giri) in 2 h 48’ 08” 2/5 con una media di Km/h 80.290. E’ 5° assoluto e 1° di classe 350.Giro più veloce l'8° in 16’ 02” 3/5 alla media di Km/h 84.147.
1930-3 Agosto - X Circuito del Montenero, IV Coppa Ciano.
Tazio corre su Alfa Romeo P2/2000 su Km.225 (Km.22.5 per 10 giri).
Si ritira al 6° giro per la rottura della frizione. Giro più veloce il 4° in 14’ 38” 2/5 con una media di Km/h 92.213 .
1931-2 Agosto-XI Circuito del Montenero,V Coppa Ciano.
Nuvolari corre su Alfa Romeo 8C/2300 Monza, su distanza di Km. 200 (Km.20 per 10 giri) in 2 h 23’ 40” 4/5 con una media di Km/h 85.518 .
E’ 1° assoluto e 1° di classe oltre 1100.
1932-31 Luglio- XII Circuito del Montenero, VI Coppa Ciano.
Tazio su Alfa Romeo B-P3/2654 percorre Km. 200 (Km.20 per 10 giri) in 2 h 18’ 19” 2/5 con una media di Km/h 86.753. E’ 1° assoluto e 1° di classe oltre 1100 . Giro più veloce il 3° in 13’ 42 “ 1/5 con una media di Km/h 87.569 .
1933- 30 Luglio- XIII Circuito del Montenero, VII Coppa Ciano.
Tazio prende il via con una Maserati 8CM/3000 su una distanza di Km.240 (Km 20 per 12 giri), giunge all’arrivo in 2 h 45’ 08” 2/5 con una media di Km/h 87.198.
E’ 1° assoluto e 1° di classe oltre 1100. Giro più veloce il 4° in 13’ 27” con una media di Km/h 89.130 .
1934-22 Luglio-XIV Circuito del Montenero, VIII Coppa Ciano.
Il pilota corre su Maserati 8CM/3000 su Km 240 (Km 20 per 12 giri) in 2 h 53’ 35” 2/5 con una media di Km/h 82.954 . E’ 3° assoluto.
1935-4 Agosto- XV Circuito del Montenero, IX Coppa Ciano.
Su Alfa Romeo B-P3/3167 percorre Km 240 (Km 20 per 12 giri) in 2 h 42’ 08” 4/5 alla media di Km/h 88.808. E’ 1° assoluto e 1° di classe oltre 1100. Giro più veloce il 10° in 13’ 15” 4/5 alla media di Km/h 90.474 .
1936-2 Agosto-XVI Circuito del Montenero, X Coppa Ciano.
Nuvolari parte con l’Alfa Romeo 12C-35/4064 ma si ritira poco dopo il via per la rottura del differenziale. Al 6° giro sale sull’Alfa Romeo 8C-35/3823 di Pintacuda e arriva al traguardo classificandosi 1° assoluto e 1° di classe oltre 1500 (con Pintacuda) in 1 h 44’ 40” alla media di Km/h 120.382 . Giro più veloce è il 22° in 3’ 23” 1/5 con una media di Km/h 124.015.
1937-12 Settembre- XVII Circuito del Montenero, XV Gran Premio d’Italia.
Tazio corre su Alfa Romeo 12C-36/4064 su un percorso di Km.360.900 (Km. 7.218 per 50 giri). Al 31° giro cede il volante a Farina che arriva al traguardo classificandosi 7° a 1 giro dal vincitore in 2 h 47’ 38” 2/5.
|